![]() Visualizza Ingrandimento |
Sándor Benjamin Tarian DA CEFALONIA A BUDAPEST |
|
Prezzo per Unità (pezzi):
€16.00
|
||
Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto | ||
Formato: 15x21 cm Rilegatura: brossura Pagine: 190 per saperne di piùFinita la seconda guerra mondiale, un militare italiano ritorna dalla prigionia nei Lager nazisti, ma è trattato da tutti, se non con indifferenza, come un perdente; su di lui ricade la colpa di aver perso la guerra e, in primo luogo, di essere stati dalla parte sbagliata.Francesco è reduce dell'eccidio di Cefalonia, dei Lager e della marcia della morte, tra Sachsenhausen e Mauthausen, ed è tormentato da continui incubi e immagini tragiche di quelle esperienze, che rendono la sua vita psicologicamente sofferente e instabile. Il padre, che lo ritiene un comunista, lo caccia da casa; gli amici ex partigiani lo umiliano e si prendono gioco di lui, ma un giorno incontra un vagabondo, Ladislao, un anziano nobile ungherese, rovinato dagli avvenimenti della guerra, con il quale nasce una profonda amicizia, e che lo aiuta a riprendersi. Passati alcuni anni, il nobile ungherese gli presenta una sua connazionale, Irene: è amore immediato. Per Irene e Francesco pare andare tutto bene, nasce anche un bambino; ma nell'autunno del 1956 lei vuole partire alla ricerca di sua madre a Budapest, e Francesco, con l'amico Ladislao, la seguono. Senza volerlo si trovano coinvolti nei moti rivoluzionari, Francesco si avvale dell'esperienza maturata in guerra per aiutare i rivoltosi, ma la fine sarà tragica. |
||
|
||
Recensioni Clienti:
Phoevis (giovedì, 14 settembre 2017)
Valutazione: ![]()
stenren (mercoledì, 19 luglio 2017)
Valutazione: ![]()
|
||